Che il concetto di sostenibilità debba contemplare altri aspetti oltre a quello ambientale è noto da tempo. Per molti settori dell’agire umano, si parla così di sostenibilità anche economica e sociale. Ma quando il discorso è incentrato sul cibo è necessario introdurre un’altra sfaccettatura della sostenibilità: quella alimentare e nutrizionale.

Un dibattito aperto, che ha avuto una conferma di grande rilievo anche in recenti documenti Fao.
Ircaf, su questo tema, anticipando i tempi, ha in atto non da ora un’attività di ricerca e disseminazione delle conoscenze, come testimoniano i tre video di altrettanti webinar.


Il Centro

Ircaf – Invernizzi Reference Center on Agri-Food – nasce nel 2020 grazie al supporto liberale della Fondazione Invernizzi e, attraverso la collaborazione fra tre atenei, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Commerciale Luigi Bocconi, l’Università degli Studi di Milano opera come luogo di incontro e coordinamento delle ricerche in ambito agro-alimentare.

La Governance

La governance di Ircaf è articolata nel Comitato Direttivo e nel Comitato Scientifico, che garantiscono la correttezza gestionale e la validità della ricerca.                              

Le News

Notizie e informazioni sulle ricerche svolte, in ambito Ircaf, da Università Cattolica, Università Bocconi e Università degli Studi di Milano.