In stretta collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, a Milano presso Palazzo Invernizzi, si è tenuto il 13 ottobre 2025 il Convegno “Alimenti ultra processati: tra innovazione e precauzione”.
Con la partecipazione della dottoressa Marina Carcea (moderatrice) e dei relatori professori Emanuele Marconi, Giorgio Donegani, Licia Iacoviello e Gianfranco Frisio, è stata l’occasione per meglio definire il significato attribuito a tali alimenti.
Assai spesso, si tende infatti a travisare il fondamentale ruolo positivo dei processi alimentari (dalla pastorizzazione del latte, alle conserve di molti vegetali), enfatizzando – non sempre a ragione – le aggiunte eccessive od inopportune di conservanti, integratori, additivi vari ecc. Ciò si presta assai spesso al diffondersi di “fake news” che tendono a generalizzare effetti deleteri sulla salute che, in realtà, si dovrebbero limitare a casi circoscritti e/o ad un loro uso sconsiderato. Le considerazioni emerse sono quindi state di auspicio per una corretta informazione per non allarmare ingiustamente i consumatori, oltre che per non perdere i vantaggi – anche economici – di queste tecnologie di processo, sempre più attente a non alterare le prerogative degli alimenti.
Prof. Giuseppe Bertoni
